aprile 03, 2025
Malerbe in festa, la festa delle erbacce mangerecce.
Dedichiamo un intero sabato alle erbe spontanee, alla loro conoscenza e ai loro utilizzi, con un programma ricco di attività adatte a tutti.

Alle 9.30 l’esperto herbäröl di Bagolino Giovita Scalvini, vi condurrà attraverso i prati per scoprire erbette e fiori mangiati da generazioni sulle nostre montagne.
Dalle ore 10.00 presso lo stand gastronomico potrete gustare alcune delle nostre prelibatezze come succhi e crostate per la colazione e merenda e pranzare con speciali panini selvatici bevendo la birra artigianale fresca e dal gusto unico di Pagulinus.
Per i bambini alle 11.00 Barbara ed Ilaria della libreria Passpartù proporranno delle letture sulla natura con splendidi albi illustrati, sarà presente anche un piccolo stand della libreria con una selezione di libri.
Alle ore 14.00 la sapiente forager Cecilia Tanghetti dell'associazione Capra&Cavoli vi svelerà alcuni dei suoi segreti per infusi e decotti, per sfruttare al meglio le proprietà benefiche delle erbe selvatiche, quando raccoglierle nel loro periodo balsamico, il modo migliore per tagliarle, come conservarle e tanti altri preziosi consigli.
Per i piccoli curiosi alle 16.00 un laboratorio sensoriale durante il quale saranno invitati a scoprire da vicino i tesori che offre la natura.
Tutte le attività sono gratuite, è necessario prenotarsi perché i posti sono limitati.
Durante le letture e il laboratorio per bambini è richiesta la presenza e la supervisione di un adulto.
Le attività si svolgono all’aperto, si consigliano scarpe ed abbigliamento comodo.
In caso di maltempo l’evento verrà annullato.
QUANDO:
APRILE 26 Sabato dalle 9.30 alle 17.00
COME FUNZIONA:
Per la passeggiata botanica il ritrovo è alle 9.30 presso il ponte di Romanterra.
Tutte le altre attività in programma si svolgeranno in via Plas 11, raggiungibile esclusivamente a piedi dalla località Romanterra, dove è possibile lasciare l’auto.
DOVE: via Plas 11, lungo il percorso per raggiungere l'Eremo di San Gervasio e Protasio a Bagolino potete raggiungerci:
A PIEDI: dal paese o dal ponte di Romanterra seguendo il sentiero Cai oppure la strada asfaltata per l'eremo di San Gervasio e Protasio, il civico 11 si trova circa a metà strada tra il ponte e l'eremo, seguendo il sentiero troverete delle indicazioni su dove girare, seguendo la strada vi troverete direttamente sul posto.





